Ma Amministrazione lumaca e scarso
dialogo tra enti allontanano la possibilità di salvare l'ultimo
presidio di giustizia nella Bassa.
Il Decreto Legislativo 156 del 7
settembre 2012 ha approvato la riduzione degli Uffici del Giudice di
Pace. Nella mannaia dei Tagli è finita anche Legnago, che pure dovrà
rinunciare alla propria Sezione Distaccata di Tribunale.
Ma se la soppressione del Tribunale è
un verdetto inappellabile, l'art. 3 del Decreto summenzionato
lascerebbe, invece, uno spiraglio per il mantenimento dell'Ufficio
del Giudice di Pace.
Le amministrazioni comunali interessate
– anche in consorzio tra loro - hanno infatti sessanta giorni di
tempo, a decorrere dal 12 settembre scorso, per comunicare al
Ministero della Giustizia se intendono farsi carico delle spese
necessarie per il mantenimento della sede.
Tra queste spese le più pesanti sono
soprattutto quelle per il personale; l'Ufficio del GdP Legnaghese
costa annualmente – tra una voce e l'altra – circa 140mila €.
Va evidenziato che il carico di lavoro
del nostro Ufficio supera nettamente la produttività media
individuata dal Governo. E a decretarne la – ormai quasi certa –
soppressione è stato il bacino di utenza.
Il Governo ha inteso salvare dai tagli
gli Uffici con un circondario composto da almeno 100mila abitanti
mentre l'Ufficio dell'ex conciliatore legnaghese ha 90.068 abitanti.
Fatti due conti, per salvare l'ultimo
presidio di giustizia nella Bassa basterebbero circa 1,50 € ad
abitante. Il costo di un caffè.
Care amministrazioni comunali, volete
offrirlo questo caffè all'aroma di giustizia ai vostri cittadini?
Il tempo stringe.
2 commenti:
Un po' caretto come caffé... :)
Battute a parte, trovo -x una volta- condivisibile la proposta del sindaco Rettondini: il GdP di Legnago a disposizione di tutti i Comuni del 'comprensorio', ne paghino tutti una parte...
Ma caro Fede, guarda che ero stato io il primo a lanciare l'idea di un consorzio di Comuni per salvare l'Ufficio del GdP. E questo ancora durante la protesta dei Sindaci per la chiusura del Tribunale.
Del resto è la stessa norma - come noterai se leggi con più attenzione il mio post - a dare ai comuni questa opportunità consortile.
E' evidente tuttavia che il Sindaco del capoluogo della Bassa dovrebbe convocare i colleghi al più presto per capirne la disponibilità
Posta un commento