mercoledì 9 marzo 2011

Cantieri attorno alla stazione

LEGNAGO. Partiranno a fine marzo i lavori di riqualificazione dell'area circostante lo scalo e lungo via Vicentini


La viabilità sarà resa più sicura


Stefano Nicoli

Nuovi parcheggi e marciapiedi sono in arrivo lungo via Cadorna Sarà ampliata con un'altra corsia l'intersezione con viale dei Tigli


Da L'Arena, Mercoledì 09 Marzo 2011, pagina 32

Nuovi tratti pedonali, altri parcheggi ed incroci resi più ampi e sicuri per agevolare un traffico sempre più sostenuto. A nove mesi dall'inaugurazione di via Giovanni Vicentini - la bretella di 700 metri che dallo scorso giugno mette in collegamento diretto il piazzale della stazione con l'Edificio 13, il centro commerciale «Galassia» e via Mantova - verrà riqualificata anche tutta la zona circostante lo scalo ferroviario, comprese via Cadorna e la strada che immette nel centro storico. Con un doppio vantaggio per il Comune: quello di migliorare la viabilità, il decoro e la sicurezza stradale senza dover attingere dalle rinsecchite casse del municipio.
La Giunta ha approvato infatti una perizia di variante al progetto dell'arteria dedicata al grande giornalista di Porto scomparso nel 1980, che consentirà per l'appunto di aprire entro marzo un cantiere da 121mila euro volto a completare una riorganizzazione viaria rivelatasi un toccasana per la città. «Si è ritenuto infatti opportuno», spiega Paolo Longhi, assessore ai Lavori pubblici, «investire l'importo garantito dal ribasso d'asta e parte delle somme a disposizione dell'amministrazione per apportare delle migliorie funzionali all'area attigua a via Vicentini, percorsa ogni giorno da centinaia di veicoli». A questo riguardo, la Giunta ha affidato le opere aggiuntive alla società «Segnalstrade Veneta» di San Pietro Viminario (Padova), che avrà due mesi di tempo per completare l'intervento.
Il pacchetto di lavori ai nastri di partenza prevede, innanzitutto, l'allargamento e la sistemazione dell'incrocio tra via XX Settembre e viale dei Tigli dove verrà creata, mediante l'abbattimento di alcune piante e lo spostamento del semaforo, una terza corsia di incanalamento per i veicoli diretti in stazione e alla nuova arteria. Con lo scopo di favorire il deflusso del traffico, che ha subìto un incremento esponenziale. Di pari passo, verrà prolungato il percorso pedonale, con ridefinizione degli spazi a parcheggio, all'altezza della stazione per una maggior sicurezza dei pedoni e degli utenti delle ferrovie.
Il terzo blocco di opere interesserà invece la vicina via Cadorna dove verrà stabilizzato, verso via Lungo Bussé, il senso unico introdotto la scorsa estate con la creazione di tratti di marciapiedi e nuovi posti auto. Il tutto lasciando invariato il divieto in vigore, che non smette però di suscitare le proteste degli automobilisti multati finora dai vigili per aver ignorato il relativo segnale: la strada resterà chiusa al traffico dalle 21 alle 6 del mattino seguente.
«Faremo comunque in modo», annuncia Longhi, «di rendere ancora più visibile la segnaletica per venire incontro ai guidatori. I benefici riscontrati durante la sperimentazione non consigliano infatti di riaprire la strada nelle ore notturne sia per tutelare i residenti che per contrastare la piaga della prostituzione che interessa l'area limitrofa al parco».

Nessun commento: