
Anche l’Ufficio del
Giudice di Pace di Legnago è destinato alla soppressione.
Il Governo garantisce
che l’individuazione delle sedi giudiziarie da sopprimere è avvenuta attraverso un raffronto tra i carichi di
lavoro dei singoli uffici, la produttività media (assunta quale valore soglia
di riferimento, pari a 568,3 procedimenti nell’anno solare) ed il rispettivo
bacino di utenza delle sedi giudiziarie, considerando opportuno il mantenimento
di un presidio giudiziario in presenza di una popolazione residente pari ad
almeno centomila abitanti.
A Legnago i procedimenti definiti sono stati 1058 civili e 113 penali. A
fregare il Capoluogo della bassa è stato il bacino di utenza: solo 90.068 abitanti rispetto ai centomila
richiesti.
La chiusura si sarebbe potuta evitare qualora fosse stato preventivamente
accorpato con Legnago l’Ufficio del Giudice di Pace di Isola Della Scala,
determinando così la stessa competenza territoriale valida ad oggi per le cause
avanti al Tribunale.
Infatti, diversamente dalla Sezione Distaccata del Tribunale di Verona in
Legnago, l’Ufficio del Giudice di Pace non è territorialmente competente per
Comuni quali Bovolone, Isola Rizza, Roverchiara, oltre alla stesa Isola della
Scala.
2 commenti:
E' già una fortuna che rimanga il Tribunale. La vera mancanza a Legnago
è di un difensore civico.
Gentile Anonimo,
la fortuna non è destinata a durare in eterno e, assai probabilmente, la mannaia che calerà sull'Ufficio del GdP arriverà anche a colpire la nostra Sezione Distaccata di Tribunale.
Quanto al difensore civico concordo con lei ma purtroppo il Comune di Legnago non può permetterselo.
Posta un commento